Qualche tempo addietro ho trovato su facebook, in un gruppo al quale sono iscritto, un post che utilizzerò come spunto per questo articolo. Il gruppo è uno di quelli dedicati alla spiritualità e alla crescita personale.
In questi gruppi può capitare che ci siano dei post che possono essere motivo di discussione e questo indubbiamente lo è stato. La persona che lo aveva scritto aveva messo un’immagine, che qui non pubblicherò, divisa in due parti:
-nella parte superiore c’era la scritta “involuzione” e varie figure di una persona, come quella classica che vediamo per l’evoluzione darwiniana, che prima è in piedi con le mani giunte, e poi si vede in ginocchio in preghiera, fino all’ultima figura dove si vede la persona prostrata.
-nella parte inferiore si legge “evoluzione” dove vediamo dalla scimmia l’evoluzione fino all’uomo che è in piedi, mentre l’ultima figura sulla destra scaraventa in un bidone i simboli della croce, della mezzaluna e della stella di David.
Potete immaginare come possa avere reagito qualcuno, con un certo stupore dell’autore del post, tra l’altro.
Perché scrivo di questo?
Negli anni mi sono reso conto che a volte chi si trova su un percorso di crescita personale e spirituale considera le persone che si trovano all’interno delle varie religioni con un certo senso di supponenza. Ovviamente non vale per tutti, ma alcuni solo perché “ricercatori spirituali” pensano di essere meglio di cristiani, ebrei e musulmani, per esempio.
Queste persone ritengono che il fatto stesso di essere all’interno di una religione porti le persone a essere “involute”, che solamente su un percorso di crescita personale si possa essere “evoluti”, quindi da questo punto di vista “migliori”.
Dopo oltre venticinque anni di, chiamiamolo così, “percorso spirituale” posso asserire tranquillamente che ci sono persone straordinarie, ed evolute, in ogni religione. Ugualmente posso affermare che anche tra coloro che si dichiarano spirituali ci sono persone meno evolute.
Con questo non dico che chi è all’interno di una religione sia migliore, anzi.
Questo non toglie il fatto che pensare che chi è religioso sia “involuto”, e chi “getta le religioni nella spazzatura”, come l’omino dell’immagine, sia “evoluto”, dimostra secondo me una certa superbia da parte di chi afferma questo punto di vista.
Non tutte le persone religiose ovviamente sono spirituali, perché può capitare che ci siano persone che magari vanno a messa, per esempio, tutte le domeniche, che facciano i sacramenti, ma che poi si comportino in maniera assolutamente contraria ai principi della religione che dicono e a volte credono di professare. Di contro ci possono poi essere persone che si dedicano alla spiritualità, fanno meditazione, ma che poi nella vita di tutti i giorni si comportano come le persone che criticano perché religiose.
In questa sede cito il ricordo di un libro nel quale si raccontava che un maestro spirituale indiano, disturbato nella sua meditazione da alcuni bambini che giocavano, li picchiò ferocemente con un bastone. Insomma un tipo distaccato e molto rilassato… 😉
Torniamo al titolo “Spiritualità e religione”.
La spiritualità ha bisogno della religione? Secondo me no, perché citando il Vangelo “lo spirito soffia dove vuole”, e quindi ci sono persone al di fuori della religione che sono assolutamente straordinarie.
La religione ha bisogno della spiritualità? Secondo me sì, perché solamente con la giusta disposizione e apertura allo spirito la religione può essere pura.
La religione è spirituale? Qui rispondo che dipende.
Nel senso che farei una distinzione tra istituzioni religiose e persone che ne fanno parte.
Ritengo che le religioni siano un tentativo dell’uomo di spiegare l’inspiegabile, Dio, ma così lo sono anche tutte le espressioni di tipo spirituale che possiamo trovare nel mondo. Secondo me l’esperienza spirituale è prettamente personale, ma può anche essere comunitaria, a secondo della forza delle relazioni che si creano all’interno della comunità stessa.
Negli anni ho conosciuto persone straordinarie che erano: cristiane, musulmane, ebree, buddiste, induiste, razionaliste, atee o su qualche percorso spirituale più personale. Negli stessi contesti ne ho conosciute di molto meno belle.
La stessa etimologia della parola “religione” ancora è dibattuta.
Deriverebbe dalla parola “religio” alla quale per esempio Cicerone (106 a.C.-43 a.C.) dava il senso di ciò che riguarda il culto degli dei, “da relegere, come elegante deriva da eligere (scegliere)”, quindi anche riguardante una scelta personale, mentre Lattanzio (250-327), che fu ripreso anche da Agostino d’Ippona (354-430), correggendo Cicerone, sostiene: «Con questo vincolo di pietà siamo stretti e legati (religati) a Dio: da ciò prese nome religio, e non secondo l’interpretazione di Cicerone, da relegendo.»
La parola “spiritualità” deriva dal latino spiritualis che deriva da spiritus ossia “spirito“, e anche su questo potremmo scrivere a lungo, sul senso cioè che questo termine rappresenta nelle varie culture e nelle varie religioni, nelle varie filosofie o nelle varie culture.
La spiritualità è un aspetto dell’esistenza che ritengo fondamentale vivere appieno nella propria quotidianità.
Dio però non è di proprietà di nessuna religione, così come non lo è di nessun percorso spirituale.
Cosa significhi poi per diverse persone la parola “Dio” è un tema che affronterò in un altro post. 😉
Spiritualità tema molto bello. Vero che la religiosità è connessa alla spiritualità ma non l’opposto. Penso che la spiritualità religiosa o meno sia nata soprattutto dal sentimento di meraviglia. Chissà cos’era per i nostri antenati vedere la palla di fuoco che stava sospesa nel cielo o quella bianca e lucente della notte!
Temi molto affascinanti, vero. 😉
Magari ne riparleremo di persona. 🙂
Un caro saluto
Mi trovo in accordo con te sul tema. Hai fatto bene a riportare l’immagine del meditabondo furioso. Ciò che trovo insopportabile in chi suppone di essere religioso o su un percorso spirituale è la prevalenza della forma sulla sostanza. Ma quest’ultima alla fine emerge sempre e bisogna farci i conti. Buona giornata
Verissimo.
La ringrazio per il suo intervento. 🙂
Per quanto riguarda la mia esperienza personale conosco persone, una in particolare, che pur non credendo in Dio, conduce una vita rispettosa dei comandamenti senza nemmeno rendersene conto. Al contrario, come giustamente ho trovato scritto nel post, molte persone che vanno in chiesa conducono poi una vita irrispettosa nei confronti Dio.
Per quanto riguarda la spiritualità, sono convinto che chi sa ben ragionare, meditando non può che arrivare all’idea di un Essere superiore che tutto governa senza mai mutare. Per questo motivo si dice che Egli è.
Un saluto
Concordo pienamente con lei.
Un caro saluto.;-)