Al momento stai visualizzando Vivere deliberatamente

Vivere deliberatamente

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:2 commenti

In questo momento di grande confusione e paura, causata dalle guerre e dalle violenze insensate che vediamo giorno per giorno nelle notizie, ho pensato all’importanza che ha la dimensione spirituale che viviamo giornalmente nel modo con il quale affrontiamo la vita, le circostanze che ci accadono e con il quale guardiamo il mondo.

Chi mi conosce da tempo, anche come autore, conosce alcuni miei punti di vista. Con questo post ho deciso d’iniziare una serie di articoli su libri che mi hanno profondamente influenzato.

Volutamente non affronterò libri o temi di carattere prettamente religioso, anche perché desidero sottolineare la distanza esistente tra religione e spiritualità, termini che possono coesistere, ma che spesso sono tra loro distanti.

Di questo però mi occuperò in maniera più approfondita in una serie di post, che qui vi anticipo brevemente, che ho praticamente già scritto, intitolata “Storia criminale delle religioni (e delle ideologie)”.

Oggi invece vi scrivo di un libro che mi ha aperto nuovi orizzonti, un libro dal quale prende il titolo questo post.

In un’epoca in cui la ricerca di autenticità e consapevolezza è più sentita che mai, “Vivere deliberatamente” di Harry Palmer si presenta, secondo me, come una guida illuminante per chi desidera intraprendere un viaggio interiore profondo. Non si tratta in questo caso di un semplice manuale di crescita personale, ma di un racconto sincero e coinvolgente del percorso dell’autore verso la scoperta di sé e la creazione del metodo Avatar, metodo da lui creato.

(Nell’induismo il termine “avatar” rappresenta un’incarnazione divina, cioè Dio che si fa uomo.)

Palmer descrive momenti di “risveglio” come esperienze straordinarie in cui l’individuo prende coscienza della propria esistenza in modo nuovo e profondo. Questi momenti segnano l’inizio di un cammino di ricerca interiore, spingendo il lettore a interrogarsi sul significato della vita e sul proprio ruolo nel mondo.

Il libro narra la genesi del metodo Avatar, un insieme di strumenti e processi esperienziali sviluppati da Palmer per facilitare l’esplorazione della coscienza individuale. Attraverso esperimenti personali, come l’uso di vasche di deprivazione sensoriale, l’autore giunge a intuizioni che lo portano a creare un percorso strutturato per aiutare gli altri a esplorare e comprendere le proprie convinzioni e la loro influenza sulla realtà percepita.

Una parte significativa del libro è dedicata all’analisi delle credenze e del loro impatto sulla nostra esperienza quotidiana. Palmer esplora come le convinzioni si formino, come influenzino la nostra percezione del mondo e come, attraverso la consapevolezza e l’intenzione, sia possibile modificarle per vivere in modo più autentico e deliberato.

“Vivere deliberatamente” non offre soluzioni preconfezionate, ma invita il lettore a intraprendere un percorso personale di scoperta e trasformazione. Attraverso la narrazione delle proprie esperienze, Palmer incoraggia a esplorare la propria coscienza, a riconoscere le convinzioni limitanti e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.

Questo libro rappresenta un invito sincero e profondo a vivere con maggiore consapevolezza e intenzionalità. È una lettura consigliata a chiunque sia alla ricerca di strumenti per comprendere meglio se stesso e il proprio rapporto con la realtà. “Vivere deliberatamente” offre una prospettiva unica sull’esplorazione della coscienza e sul potere delle convinzioni nella creazione della propria esperienza di vita.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. monica

    grazie Marco per questo prezioso spunto

    1. Marco Lazzara

      Grazie a te. 😃
      Un caro saluto.

Rispondi a monica Annulla risposta